domenica 29 novembre 2020
STEP #24 - Le parole nella storia
domenica 22 novembre 2020
STEP #23 - Le norme
Le norme legate allo strumento e al suo impiego sono racchiuse all'interno della norma IEC 60512-25-7 che descrive le norme che regolano i metodi per misurare l'impedenza, il coefficiente di riflessione , e il Rapporto onde stazionaria nel tempo e il dominio della frequenza.
Le norme più generali legate alle misurazioni nel campo dell'elettromagnetismo le troviamo invece nella norma UNI CEI EN 80000-6:2009.
STEP #22 - Un manuale d'uso
COME UTILIZZARE UN ROSMETRO:
Grazie alla misurazione del ROS l’utente viene informato
sulle condizioni di funzionamento della propria antenna e del cavo. Per
ottenere la massima potenza irradiata dall’antenna, il cavo e l’antenna devono
essere adattate al trasmettitore. Siccome è praticamente impossibile arrivare
all’adattamento perfetto, questo disadattamento può essere misurato tramite la
misura del ROS. Per effettuare la misurazione del valore ROS accendere lo strumento
mettendo il tasto “power” su “on” e spegnere il trasmettitore, scollegare il
cavo coassiale e collegarlo al connettore dello strumento marcato “ANT”(vedi
foto) poi collegare un cavo coassiale fra il trasmettitore ed il connettore
dello strumento marcato “TX”. Accendere il trasmettitore e visualizzare il
valore del ROS sul display. Se il valore di ROS è superiore a 2, potrebbe
essere necessario regolare l’antenna o potrebbero esistere problemi nel sistema
d’antenna.
giovedì 19 novembre 2020
STEP #21 - Nei fumetti
STEP #20 - Il marchio
Logo della Albrecht, azienda costruttrice nel campo elettrico e dell'automazione.
Link sito azienda: https://www.albrecht-elektrotechnik.de/en/
Link post dei costruttori del rosmetro: https://sc259310.blogspot.com/2020/10/step-11-i-costruttori.html
giovedì 12 novembre 2020
STEP #19 - L'abbecedario
A come antenna
B come baracchino
C come circuito
D come diagnostica
E come elettromagnetismo
F come formula
G come Guglielmo Marconi
H come hertz
I come impedenza
L come linea di trasmissione
M come misurazione
O come operatore radio
P come potenza
Q come quantistica
R come rapporto onda stazionaria
S come SWR
T come trasmissione
U come uno
V come voltaggio
Z come Zetagi (casa produttrice)
mercoledì 11 novembre 2020
STEP #18 - Il francobollo
Ecco 3 francobolli correlati allo strumento rosmetro:
STEP #17 - I brevetti
In questo brevetto del 1970 il rosmetro era un semplice circuito da applicare ad una linea di trasmissione per la misurazione:
martedì 3 novembre 2020
STEP #16 - Anatomie
R5-6 = trimmer da 47 Kohm
C1-2 = 8,2 pF ceramici
C3-4-5-6- = 10.000 pF ceramici
C7-8 = passante da 10.000 pF
Jaf 1-2 = impedenze da 10 microH
D1-2 = diodi Schottky 1N5711
T1 = FT50.43 - 10 spire bifilari filo ∅ 0,4
T2-3 = FT50.43 - 20 spire filo ∅ 0,4
domenica 1 novembre 2020
STEP #15 - I numeri
Se utilizziamo il rosmetro il primo numero a cui pensiamo è il numero 1, ovvero il numero che lo strumento dovrebbe misurare per avere un antenna tarata perfettamente. I numeri riportati sulla sua scala graduata sono solitamente 1, 1.5, 2, 3, 5, 10 e ∞.
STEP #13 - La pubblicità
STEP #12 - Nel cinema
Esistono diversi film in cui figurano strumenti e apparecchiature da radioamatore tra cui il rosmetro. Qui il riferimento link per il download dell'intera lista:
https://rodolfo-parisio.jimdofree.com/app/download/8446697985/Lista+tutti+i+FILM+Serie+Tv+Cartoni+animati+e+Documentari+sui+Radioamatori+by+IW2BSF+2016.pdf?t=1599911438
sabato 24 ottobre 2020
STEP #11 - I costruttori
Il rosmetro essendo un apparecchio fondamentale per le
radiocomunicazioni viene prodotto da molte aziende; eccone citate alcune con il relativo indirizzo alla storia dell'azienda:
-ALBRECHT : https://www.albrecht-elektrotechnik.de/en/index.php/philosophy/
-LAFAYETTE: https://www.lafayetteelectronicsupply.com/
-NISSEI: https://www.nissei-el.co.jp/english/company/history/
STEP #10 - I libri
Monografia: Reg IRISH , SWR Explained, Radio Society of Great Britain 30 Dicembre 2014
Monografia: Nerio NERI, Radiotecnica per radioamatori. Con elementi di elettronica e telecomunicazioni, C&C 1 Gennaio 2006
Articolo di periodo scientifico: Francesco SILVI, http://www.ariroma.it/docs/projects/vhf_ros.pdf
martedì 20 ottobre 2020
STEP #9 - Gli inventori
STEP #8 - I materiali
Il rosmetro è costituito da semplici materiali, un circuito stampato, costituito da un materiale elettricamente isolante su cui vengono realizzati dei collegamenti elettrici tra i resistori, i condensatori e gli induttori, che a loro volta sono realizzati con materiali conduttori come i metalli. Nei rosmetri più datati vi è una lancetta in plastica che indica il valore su una scala graduata. I modelli più moderni invece, presentano un display digitale che fornisce una misurazione più precisa ed attendibile, sulla quale viene riportato il valore misurato in forma numerica.
In alto: rosmetro con misurazione analogica.
In basso: rosmetro con misurazione digitale.
STEP #7 - Il mito
L'oggetto del mito è la bilancia, simbolo di equilibrio e giustizia, associata al mio oggetto di studio: il rosmetro.
L'analogia tra i due oggetti sta nella ricerca di un equilibrio; la prima ricerca un equilibrio tra due pesi, in modo tale da riuscire a ricavarne una misura univoca; la seconda, ricerca un equilibrio nel rapporto delle onde stazionarie, così da assicurare un corretto funzionamento delle apparecchiature.
STEP #6 - Il Simbolo
mercoledì 14 ottobre 2020
STEP #5 - Il principio fisico
Il ROS viene calcolato come il
rapporto tra la tensione massima e la tensione minima di un onda stazionaria.
Il ROS si calcola in ragione del
logaritmo del rapporto tra la potenza inviata in antenna e la potenza resistuita
al trasmettitore. In condizioni ideali, con l'antenna perfettamente accordata,
tutta la potenza emessa dal trasmettitore viene irradiata, con un rapporto di
onde stazionarie pari a 1.
Man mano che il disaccoppiamento
aumenta, ovvero l'antenna non è più accordata per la frequenza in uso, il ROS cresce
a 2, 3 fino ad infinito.
Un ROS infinito si riscontra quando l’antenna
è fisicamente sconnessa dalla linea, tutta la potenza emessa viene resituita al
trasmettitore e si corre il rischio di “bruciare” l’amplificatore finale di
potenza.
Con un ROS di circa 3 si osserva un
progressivo riscaldamento dello stadio finale del trasmettitore, che può
portare alla rottura in pochi minuti.
Di norma, è considerato accettabile
per la trasmissione un ROS tra 1 e 1.5, anche se raramente si riscontra un ROS
minore di 1.2.
Se il ROS supera il 2 occorre tarare (o
accordare) l’antenna.
STEP #4 - La Scienza
BIBLIOGRAFIA:
https://www.sapere.it/enciclopedia/radiocomunicazi%C3%B3ne.html
https://www.salvarelettronica.it/2017/07/12/la-radiocomunicazione-professional-sul-campo/
STEP #3 - Un glossario
Un classico ros-metro è composto da un
sistema di resistori, condensatori e induttori opportunamente collegati tra di
loro.
ROSMETRO:
RESISTORE
Il resistore (anche chiamato
impropriamente resistenza per metonimia), è un tipo di componente elettrico destinato a opporre una specifica resistenza elettrica al passaggio della corrente elettrica.
INDUTTORE
L'induttore è un componente elettrico destinato a provocare dei fenomeni di induzione, in particolare
genera un campo magnetico al
passaggio di corrente elettrica.
CONDENSATORE
Il condensatore è un apparecchio formato da due superfici
conduttrici (dette armature) disposte in modo che tra esse ci sia
induzione completa e separate da un dielettrico; è utilizzato per immagazzinare
energia ed è caratterizzato dal valore della capacità elettrica.
SCALA GRADUATA
La scala graduata è quella parte di uno strumento di misura su cui l'operatore fisicamente effettua la lettura del valore di misura. Spesso i rosmetri commerciali sono composti
di due scale di lettura, dove su una si legge il valore di onde stazionarie
(misura in percentuale %), mentre sull’altra viene indicato il valore di
potenza irradiata (watt W).
venerdì 9 ottobre 2020
STEP #2 - L'immagine
STEP #1 - IL NOME
Post più popolari:
-
Un rosmetro è formato anche da condensatori. Il funzionamento dei condensatori ha alla base un fenomeno dovuto alla presenza, e quindi alla ...
-
Ecco 3 francobolli correlati allo strumento rosmetro: Francobollo raffigurante Guglielmo Marconi e un circuito per la trasmissione dati, Mon...